Perché il mio cane si gratta così tanto?
Nov 19, 2024
Il prurito cutaneo è un problema comune tra i cani, spesso causa di continui grattamenti, morsi e leccamenti. Se il vostro amico peloso sembra a disagio, è importante comprenderne i segnali, scoprire le potenziali cause ed esplorare soluzioni efficaci per aiutarlo a trovare sollievo.
Segni di prurito nei cani
Sebbene il grattarsi sia l'indicatore più evidente del prurito, altri sintomi includono:
- Mordere o leccare: I cani possono concentrarsi su aree specifiche come le zampe o il pelo.
- Pelle arrossata o infiammata: L'irritazione persistente può provocare arrossamenti o gonfiori.
- Perdita di pelo: l' eccessivo grattarsi o leccarsi può causare vistose chiazze di pelo mancante.
- Croste o punti caldi: Cercate piaghe o croste umide e rosse che si sviluppano a causa di ripetuti leccamenti o morsi.
Cause comuni di prurito
Il prurito nei cani può derivare da una serie di fattori:
- Parassiti: Pulci, zecche e acari spesso causano un forte prurito.
- Allergie: I cani possono essere allergici al cibo, al polline o a sostanze ambientali irritanti.
- Infezioni cutanee: Le infezioni batteriche o fungine possono irritare la pelle.
- Pelle secca: I cambiamenti stagionali o la secchezza dell'aria interna possono portare a una pelle desquamata e pruriginosa.
- Fattori psicologici: Lo stress o la noia possono portare a leccarsi o grattarsi in modo compulsivo.
Ecco alcuni passi pratici per alleviare il disagio del cane:
1. Visita al veterinario
Il primo passo per affrontare il prurito del cane è un consulto veterinario. Una diagnosi professionale aiuterà a determinare la causa sottostante e il piano di trattamento appropriato.
2. Mantenere il controllo della prevenzione dei parassiti
Anche se non si vedono pulci o zecche, potrebbero essere la causa dell'irritazione del cane. Una regolare prevenzione dei parassiti è fondamentale per mantenere il cane libero dal prurito.
Scoprite i nostri trattamenti contro pulci, zecche e vermi.
3. Regolare la dieta
Se si sospetta un'allergia alimentare, il veterinario può consigliare una dieta specializzata. Seguire rigorosamente queste linee guida dietetiche per diverse settimane o mesi può aiutare a identificare i fattori scatenanti.
4. Utilizzare i farmaci prescritti
A seconda della diagnosi, il veterinario può prescrivere dei farmaci per gestire il prurito del cane. Questi possono andare dagli antistaminici agli antinfiammatori o ai trattamenti topici.
5. Fare il bagno e spazzolare regolarmente
Una toelettatura frequente aiuta a mantenere sani il pelo e la pelle del cane. Utilizzate shampoo ipoallergenici o medicati consigliati dal veterinario per lenire le irritazioni.
Consigli per la toelettatura:
- Fate il bagno al cane ogni 4-6 settimane o come consigliato dal veterinario.
- Spazzolare regolarmente per rimuovere i detriti, prevenire l'opacizzazione e distribuire gli oli naturali.
Acquista i prodotti per la toelettatura dei cani
Un'azione precoce fa una grande differenza
Il prurito può influire significativamente sulla felicità e sul benessere del cane. Riconoscendo tempestivamente i segnali e adottando misure proattive, potete aiutare il vostro compagno peloso a sentirsi più a suo agio e a migliorare la sua qualità di vita.