Blog

Padroneggiare l'addestramento alla toilette del cane o del cucciolo: Una guida completa

Padroneggiare l'addestramento alla toilette del cane o del cucciolo: Una guida completa

Sep 16, 2025

Addestrare il cane o il cucciolo alla toilette può sembrare un'impresa ardua, ma con costanza, pazienza e rinforzi positivi, il vostro amico peloso farà i suoi bisogni nel posto giusto in pochissimo tempo. Che si tratti di portare a casa un nuovo cucciolo o di aiutare un cane anziano ad adattarsi a una nuova casa, i principi rimangono gli stessi, anche se i cani più anziani possono richiedere maggiore pazienza per rompere le vecchie abitudini.

Ecco tutto quello che c'è da sapere per rendere l'addestramento alla toilette un'esperienza fluida e di successo.

1. Comprendere la vescica del cucciolo

I cuccioli giovani hanno vesciche molto piccole, il che significa che non riescono a trattenere la pipì per molto tempo, a volte anche solo per un'ora. Di solito i cuccioli devono andare in bagno dopo aver dormito, mangiato o giocato. Essere attenti e portarli nella loro area di toilette designata dopo queste attività può prevenire gli incidenti.

Anche i cani più anziani potrebbero aver bisogno di richiami quando si adattano a una nuova routine o a un nuovo ambiente, quindi la pazienza è fondamentale.

2. Riconoscere i segnali che il cane ha bisogno di andare via

I cani e i cuccioli spesso danno segnali impercettibili quando hanno bisogno di fare i bisogni. Fate attenzione a:

  • Circolare
  • Annusare il pavimento o le pareti
  • Alla ricerca di un posto tranquillo

Essere consapevoli di questi segnali durante la giornata può aiutare a prevenire gli incidenti e a rafforzare le buone abitudini. Anche con un'agenda fitta di impegni, fate del vostro meglio per notare i segnali: fanno la differenza.

3. Designare un'area specifica per i servizi igienici

Scegliete un posto all'esterno o in casa, se necessario, dove volete che il vostro cane vada. Portate il cane in quest'area con costanza, usate una parola d'ordine come "vai a fare i bisogni" e premiatelo immediatamente con una lode o un piccolo premio.

"Lodare generosamente il cane quando va nel posto giusto rinforza il comportamento, rendendo più probabile che si ripeta", dice l'addestratrice di cani Lara Shannon.

La costanza nella posizione e nell'incoraggiamento aiuta il cane a formare una forte associazione tra il luogo, l'azione e l'invito.

4. Utilizzare una parola guida coerente

Scegliete un comando semplice come "vai nel vasino" o "vai a fare pipì" e usatelo ogni volta che il cane va in bagno. La coerenza è fondamentale: usare parole diverse può confondere il cane e rallentare l'addestramento.

5. Ridurre al minimo le distrazioni

Mentre il cane si trova nell'area di toilette, evitate di giocare con lui o di svolgere altre attività. I cuccioli imparano più velocemente in un ambiente calmo e privo di distrazioni e mantenere l'attenzione sul punto di toilette li aiuta a capire cosa ci si aspetta.

6. Mantenere la calma durante gli incidenti

Gli incidenti capitano, soprattutto con i cuccioli. Punire o arrabbiarsi con il cane può renderlo ansioso e farlo nascondere quando deve andare via. Invece, pulite con calma e reindirizzatelo nel posto giusto. Il rinforzo positivo è molto più efficace della punizione.

7. Suggerimenti extra per l'addestramento in casa

Se il cane utilizza un'area di toilette interna:

  • Scegliete un punto designato e incoraggiateli a usarlo con costanza.
  • Lodate subito dopo che hanno finito.
  • Evitare di rimproverare o fare storie durante gli incidenti: i cani potrebbero ripetere il comportamento se l'odore è ancora presente.
  • Se li beccate a metà dello squat, spostateli delicatamente nell'area corretta e premiateli una volta terminato.

8. Pulizia e controllo degli odori

Evitate i prodotti per la pulizia che contengono ammoniaca, perché possono attirare il cane nel punto sbagliato. Utilizzate invece prodotti enzimatici per la rimozione degli odori, studiati per gli animali domestici, per eliminare completamente le tracce di odore.

L'addestramento alla toilette è un viaggio sia per voi che per il vostro cane. Con regolarità, indicazioni chiare e molte lodi, il cane imparerà rapidamente dove e quando è opportuno fare i bisogni. Siate pazienti, coerenti e positivi: ne vale la pena!